- Fig. 1 Maniglia per l'apertura del cofano del bagagliaio
Apertura del cofano del bagagliaio
Premere il tasto
della chiave con telecomando per almeno un secondo, oppure

Premere la maniglia del cofano del bagagliaio.
Su vetture con chiave comfort*: premere direttamente la maniglia del cofano del bagagliaio (non è necessario sbloccare prima la vettura).
La chiave comfort* deve trovarsi nel raggio di circa 1,5 m dal cofano del bagagliaio. È indifferente che la chiave si trovi, ad esempio, nella tasca della giacca piuttosto che nella borsa.
Chiusura del cofano del bagagliaio
Abbassare il cofano del bagagliaio, tirandolo dalla maniglia interna, e lasciarlo andare in modo che si impegni nella serratura ATTENZIONE!.
- Dopo aver chiuso il cofano del bagagliaio, controllare sempre che sia bloccato. In caso contrario potrebbe aprirsi improvvisamente durante la marcia: pericolo d'incidente!
- Non guidare mai con il cofano del bagagliaio appoggiato o addirittura aperto perché i gas di scarico possono penetrare nell'abitacolo: pericolo di avvelenamento!
Avvertenza
- Premendo il tasto
del telecomando, è possibile sbloccare soltanto il cofano del bagagliaio. Il cofano si blocca automaticamente non appena lo si richiude.
- Quando il cofano del bagagliaio è aperto, i fanali posteriori non sono più visibili perché rivolti verso l'alto. Per rendere la vettura più sicura quando il bagagliaio è aperto, nei montanti posteriori, a sinistra e a destra, sono integrati fanali posteriori aggiuntivi che si accendono in corrispondenza del tipo di luci al momanto azionate (di coda, dei freni e indicatori di direzione) ATTENZIONE!.